
Tra occultamenti ed urla : l’omosessualità nel 2022
In questi ultimi anni, e forse ancor di più in questi ultimi mesi, spesso vengono pubblicate notizie relative a "coming out" di questo o...

Le spine dei veli invisibili
La drammatica fine di Mahsa Amini e di Hadis Najafi lascia in molte di noi una gamma di sensazioni che vanno dall’incredulità...

Il sacrosanto perimetro dei fatti propri
I confini sono delimitazioni del nostro spazio personale e, se sani, risultano indispensabili per proteggere la nostra sfera fisica,...

Lo Psicologo non fa la morale!
Ho letto di recente e con interesse un articolo in cui è spiegato in maniera chiara quanto “fare la morale” possa rappresentare una forma...

"Germogliare..."
Stamattina una delle mie più care amiche, riprendendo le parole del romanzo “Gli insospettabili” di Sarah Savioli, ha pubblicato un post...

Domande frequenti
Spesso mi vengono poste delle domande inerenti la Professione di Psicologo/ Psicoterapeuta, eccone un paio tra le più frequenti, seguite...

Adesione al Bonus Psicologo
Ho aderito al Bonus Psicologo. Dal 25 luglio online la piattaforma INPS per presentare la richiesta del "Contributo per sostenere le...

Quei dolori (apparentemente) occasionali
“A quest’ora l’avrai capito che la vita può farti male, farti morire all’infinito di un dolore occasionale” canta Gabbani : se...

Disinibizione online maligna: il ruolo perverso dell’anonimato dissociativo
Il termine disinibizione online fu utilizzato per la prima volta dall’esperto di cyberpsicologia John Suler facendo riferimento agli...

“Cu cunta metti a giunta”: il pettegolezzo tra pseudobenefici e reali danni
Qualche anno fa una mia paziente, ripercorrendo alcuni eventi salienti della sua storia personale, mi raccontò che, da giovane,...

Violenza di genere: riflessioni psicosociali
“Se nascerai uomo non dovrai temere d’essere violentato nel buio di una strada. Non dovrai servirti di un bel viso per essere accettato...

Saper..ridere
Una delle armi di cui si servono coloro che ritenendosi “più forti” mettono in atto comportamenti di sopraffazione sui “più deboli” è la...

“Io’ nun mi scantu di nenti’’: il tabù della paura nella società odierna
In tempi passati i tabù riguardavano soprattutto o potremmo dire quasi esclusivamente la sfera sessuale: i rapporti finalizzati a scopi...

La Psicoterapia in epoca pandemica:riflessioni sulle modifiche del setting
Il setting ha sempre rivestito una funzione importante all’interno del processo terapeutico, essendo la cornice entro la quale si declina...

“Così non va bene, lui è troppo felice”: origini e insidie dell'invidia patologica
Esistono diverse definizioni di invidia, ho scelto di riportare qui due di esse in quanto ritengo rendano l’idea delle forme principali...

“Ho volato per un po’ ”: l’elaborazione di un lutto tra le note musicali
L’elaborazione del lutto è un processo complesso e influenzato da una serie di variabili; il cosiddetto lutto risolto è l’esito di un...